Il centro Camad è organizzato e diretto da personale qualificato e in continuo aggiornamento al fine di garantire un servizio che sia qualitativamente e costantemente capace di rispondere in maniere efficiente ed efficace alla domanda degli utenti. Al fine del miglioramento continuo della qualità vengono prese in considerazione le opinioni dei soggetti coinvolti:
- operatori sanitari, attraverso proposte di miglioramento espresso nel corso delle riunioni periodiche;
- pazienti, attraverso la compilazione del questionario di “custode satisfaction” o la compilazione della scheda reclami;
- autorità, attraverso la collaborazione con Associazioni ed Istituzioni mediante la condivisione della Carta dei Servizi.
Le condizioni del miglioramento vengono create grazie a continui corsi di Formazione e Aggiornamento e soprattutto attraverso un confronto diretto di tutti gli operatori nelle riunioni interne periodiche.
Gli obiettivi del miglioramento sono specificati per ogni articolazione organizzativa e integrati agli obiettivi generali.
Gli stessi obiettivi sono:
- misurabili (valori numerici)
- assoggettati a scadenza (semestrali)
- comprensibili
- pertinenti.
Al fine di ottenere un piano di miglioramento costante, all’interno delle struttura possiamo distinguere quattro aree di intervento che lavorano in stretto e continua collaborazione:
AREA SANITARIA
- Direttore Sanitario
- Foniatra
- Fisiatra
- Ortopedico
- Fisiotarapisti
- Logodedisti
- Assistente sociale
AREA AMMINISTRATIVA
- Direttore Amministrativo
- Segreteria
- Responsabile del personale
AREA FORMATIVA
- Consulenti esterni che collaborano oltre al miglioramento della qualità anche all’organizzazione di eventi formativi per il conseguimento degli ECM previsti dal Ministero della Salute e quelli di confronto multidisciplinari interni.
AREA SOCIO - SANITARIA
- Case manager che fa da filtro nei rapporti struttura – utenti.